
Valle Loana - Ph Massimo Bertina
Green Family
L’Anello Geoturistico della Valle Loana
É un itinerario che si sviluppa dalla località Fondo Li Gabbi per raggiungere la testata della Valle Loana, al confine con il Parco Nazionale Val Grande.
L’itinerario, attrezzato con pannelli, è articolato in due parti.
L’anello basso, che si sviluppa sul fondovalle, permette di osservare le forme del paesaggio, il loro rapporto con gli insediamenti e con la vegetazione e, presso le Fornaci della calce, consente di capire l’importanza delle risorse geologiche per l’uomo.
L’anello alto, che si estende fino alla testata della valle (Alpe Cortenuovo, Alpe Scaredi, Lago del Marmo), consente di apprezzare le peculiarità del paesaggio modellato da antichi ghiacciai in relazione anche alla complessa geologia della zona. Presso l’Alpe Scaredi esiste un allestimento tematico interno al Bivacco. Il rientro dell’anello alto si svolge passando per l’Alpe Cortechiuso e la Forcola per ridiscendere infine sul fondovalle.
Il primo percorso in fondovalle è considerato turistico, mentre l’anello dell’alta valle è escursionistico con passaggi attrezzati lungo la cresta Cortechiuso-Forcola.
Nel complesso, l’anello basso ha uno sviluppo di poco men di 4 km, un dislivello totale di 100 metri ed è percorribile in circa 1 ora e mezza, mentre l’anello alto può essere percorso in circa 5 ore, coprendo un dislivello di circa 800 metri.
CARATTERISTICHE
Anello Basso
Durata: 1,30 ore Dislivello: 100m Difficoltà: T
Anello Alto
Durata: 5 ore Dislivello: 800m Difficoltà: E