Scopriamo insieme la pietra ollare tra le vie di Malesco!
Fil rouge del nostro Ecomuseo è la pietra, in particolar modo la pietra ollare, a cui l’ecomuseo è dedicato, utilizzata, fin dall’antichità, per la realizzazione di manufatti di varia natura, alcuni dei quali ancora oggi visibili.
Punto di partenza di questo percorso è il Museo del parco, che presenta interessanti esempi di reperti e oggetti di epoche diverse, ci aiuterà a comprendere meglio le caratteristiche della pietra ollare, i suoi usi e come il territorio di Malesco vi sia profondamente legato.
Dopo questa breve introduzione, il percoso tematico prosegue tra le vie del centro storico di Malesco, accompagnati da una guida, alla ricerca di manufatti urbani realizzati nel corso dei secoli con questo materiale. Vedremo vasi, pavimenti, colonne e molto altro scoprendo quanto la pietra fosse importante per il territorio.
Per maggiori informazioni ed approfondimenti, ricordiamo che è disponibile, presso le nostre strutture museali, il primo numero dei “Quaderni dell’Ecomuseo” intitolato “Itinerario ossolano della pietra ollare – dagli snodi commerciali alle aree di estrazione.” Nella pubblicazione sono descritti due itinerari che conducono ai luoghi di estrazione presenti nel territorio.
I Punti da visitare
Lungo il percorso troverai questi punti di interesse:
01. La pietra ollare nell’antichità
Visita alla sezione archeologica del Museo del Parco
Approfondisci
03. Colonnato dell’Ospedale Trabucchi
Scopri di più
04. Fontana in pietra ollare
di fronte all’Ospedale trabucchi