Malescorto 2025

Malescorto 2025

Dal 21 al 26 luglio, Malescorto celebra la sua venticinquesima edizione con una settimana di proiezioni, eventi e novità che raccontano l’evoluzione del Festival e il suo sguardo sempre più rivolto verso il futuro.

 

La cerimonia di apertura del Festival, in programma lunedì 21 luglio al Cinema Comunale di Malesco, sarà interamente dedicata al venticinquennale con una programmazione speciale: “Malescorto Around the World – 25th Anniversary Collection”, una selezione di sette cortometraggi che accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso culture, linguaggi e visioni da tutto il mondo. Un modo per celebrare la storia internazionale del Festival e le tante voci che in 25 anni hanno trovato in Malescorto uno spazio d’espressione.

L’edizione 2025 conferma la vocazione internazionale del Festival: sono stati 1.960 i cortometraggi ricevuti da 68 Paesi dei cinque continenti. Di questi, 31 sono stati selezionati per concorrere nella Selezione Ufficiale, con proiezioni dal 22 al 25 luglio. E ogni serata sarà introdotta da una novità: “Malescorto Surprise”, con quattro corti scelti dalla Direzione Artistica per omaggiare la storia del cortometraggio e sorprendere il pubblico con proposte davvero inaspettate.

Il Festival si concluderà con la tradizionale Cerimonia di Premiazione, sempre al Cinema Comunale, durante la quale verranno assegnati:

  • il Gran Premio Malescorto 2025

  • il Premio TrasmettereArchitettura, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Novara e VCO

  • il Premio Associazione Musei dell’Ossola, nell’ambito del progetto Interreg Di-segnare

  • il Premio del Pubblico, assegnato dagli spettatori in sala durante la settimana.

Nel corso della serata conclusiva verranno anche annunciati i vincitori di MaleSchool 2025, lo Spin-Off del Festival rivolto ai più giovani, i cui cortometraggi sono stati valutati dagli studenti e un’apposita Giuria Tecnica.

Anche l’arte visiva sarà parte integrante del Festival. Dopo il successo di Visioni Sonore, che ha visto protagonista Michele Scaciga con l’opera “Cinema ad memoriam”, Art Credits 2025 prosegue con un ulteriore omaggio al mondo cinematografico: durante il Festival, al Cinema Comunale si potranno ammirare in esposizione 6 quadri ispirati agli anniversari del grande cinema d’autore e realizzati sempre dall’artista ossolano.

Tutte le serate del Festival avranno inizio alle ore 21:00 e sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Le offerte raccolte saranno devolute alla Fondazione Comunitaria del VCO a sostegno di progetti culturali e sociali.