
L’Ecomuseo regionale di Malesco è lieto di invitare il pubblico a due interessanti appuntamenti previsti per l’inizio di maggio, che aprono una stagione ricca di iniziative.
Il primo evento si terrà domenica 4 maggio, nell’ambito della rassegna “Una domenica al Museo” a cura dell’Ente Parco Val Grande, durante la quale il Museo Archeologico della Pietra Ollare di Malesco aprirà gratuitamente le sue porte al pubblico. Protagonisti della giornata saranno i bambini dai 5 ai 10 anni, con il laboratorio gratuito “Alla scoperta dei tesori della natura – Dall’esplorazione al gioco in movimento”, condotto da Sara Tadina, pedagogista e insegnante di danza-teatro. Il laboratorio si svolgerà dalle 15:30 alle 17:00. La partecipazione è gratuita e a iscrizione obbligatoria, tramite un messaggio WhatsApp al numero +39 379 2805262 (Ecomuseo).
Il secondo appuntamento sarà venerdì 9 maggio, in prossimità della Giornata Mondiale delle Api, e rientrerà nel programma della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).
Alle 18:00, presso l’Ex Ospedale Trabucchi, avrà luogo la conferenza, della durata di circa un’ora e dal titolo “Storia del miele: dalle civiltà mesopotamiche al Basso Medioevo”, a cura di Daniela Bertoldi.
A seguire, presso il Ristorante Leon d’Oro, si svolgerà una cena a tema, arricchita da brevi approfondimenti storici e curiosità a cura della stessa relatrice. Inoltre durante la serata sarà possibile conoscere meglio l’Azienda Agricola Evergreen di Malesco, produttrice del miele proposto nelle pietanze. Il costo della cena è di 40€ a persona.
Per partecipare è necessario iscriversi, entro martedì 6 maggio, inviando un messaggio WhatsApp al numero +39 379 2805262 (Ecomuseo).
Menù della cena:
ANTIPASTO
Tomino di capra tiepido panato ai semi di sesamo e miele di acacia, su vellutata di zucca
PRIMO PIATTO:
Gnocchi ossolani di castagne, fonduta di zola e noci, miele millefiori
SECONDO PIATTO:
Stinco di maiale, cotto al forno con la birra, glassa al miele di castagno, patate al forno e mele al rosmarino
Degustazione di formaggi ossolani, pere e selezione di miele (come alternativa per vegetariani)
DESSERT :
Pesca sciroppata, mousse di robiola con mandorle e pistacchi con miele di rododendro