Malescorto 2026: pubblicato il regolamento della 26^ edizione del Festival Internazionale dei Cortometraggi

Malescorto 2026: pubblicato il regolamento della 26^ edizione del Festival Internazionale dei Cortometraggi

Malescorto 2026 apre i battenti con la diffusione del nuovo regolamento e l’apertura delle iscrizioni alla preselezione: il Festival Internazionale dei Cortometraggi si prepara alla sua ventiseiesima edizione. Dal 20 al 25 luglio 2026, il borgo di Malesco, in Valle Vigezzo, tornerà a trasformarsi in un palcoscenico dedicato al cinema breve.

Il Festival, ormai punto di riferimento per i filmmaker di tutto il mondo, rinnova il suo invito a registi, produttori, distributori, scuole di cinema e autori indipendenti a presentare i propri cortometraggi entro il 9 gennaio 2026, e a concorrere per un posto nella Selezione Ufficiale 2026.

L’iscrizione alla preselezione è gratuita e avviene compilando l’apposito modulo disponibile, insieme al regolamento completo qui https://www.malescorto.it/regolamento.

Le opere, della durata massima di 20 minuti, possono essere inviate tramite link video (Vimeo, YouTube) o servizi di file sharing (WeTransfer, Google Drive, Dropbox e simili).

La Direzione Artistica valuterà i cortometraggi ricevuti per inserirli nella Selezione Ufficiale, i cui film in concorso saranno proiettatati al Cinema Comunale di Malesco da martedì 21 a venerdì 24 luglio 2026.

 

Dopo il grande successo della 25^ edizione, che ha aperto una fase di crescita e di ulteriore visibilità per il Festival e lo ha rilanciato proiettandolo verso sfide e orizzonti sempre più avvincenti, Malescorto conferma anno dopo anno la propria vocazione internazionale e la qualità della sua proposta cinematografica. Anche per il 2026 saranno prese in esame opere provenienti da tutti i continenti, con l’obiettivo di portare al pubblico nuove storie e linguaggi innovativi.

 

Giuria e Premi

I cortometraggi in competizione saranno valutati da una Giuria Tecnica composta da professionisti del settore cinematografico e culturale, che attribuirà i premi di Malescorto 2026:

●      Gran Premio Malescorto 2026 (€1.000), assegnato al miglior corto in assoluto.

●      Premio “TrasmettereArchitettura” 2026 (€400), offerto dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola.

●      Premio “Associazione Musei dell’Ossola” 2026 (€200), offerto dall’omonima associazione nell’ambito del progetto Interreg “Di-Segnare”.

●      Premio del Pubblico 2026, assegnato dagli spettatori presenti in sala durante le serate del Festival.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà sabato 25 luglio 2026, sempre al Cinema Comunale di Malesco, con la proiezione dei cortometraggi vincitori.

Malescorto Spin-Off

Nel 2026 il Festival continuerà ad ampliare il proprio calendario Spin-Off, con una rassegna di appuntamenti paralleli dedicata alla promozione del cinema breve durante tutto l’anno. Tra le novità di questa edizione si segnalano in particolare:

●      Insubria in Corto 2026, evento dedicato ai film provenienti dalla Regione Insubrica.

●      MaleScuola 2026, rassegna dedicata alla diffusione dei cortometraggi tra le scuole, con tre nuove sezioni competitive: MalesKids, MaleSchool e MalesCollege, che coinvolgeranno studenti di ogni grado scolastico come giurati e protagonisti.

 

Scarica QUI il nuovo regolamento 2026: https://www.malescorto.it/regolamento